Gli utenti di iPhone negli Stati Uniti possono ora effettuare pagamenti con il proprio smartphone, grazie a una gamma di custodie introdotte da AT&T, che aggiungono al dispositivo le funzionalità NFC.
Il Gruppo Bancario UniCredit ha avviato un iniziativa basata sulla tecnologia Near Field Communication per i suoi clienti in Russia.
In Spagna è già attivo da venerdì, in Germania da metà dicembre e in primavera arriverà in Olanda, Regno Unito e anche in Italia.
Telecom Italia e Visa Europa hanno firmato un accordo strategico che darà l'avvio ai pagamenti NFC in tutta Italia per oltre 31 milioni di clienti TIM, a partire dal 2014.
GE Capital ha stretto una partnership con l'operatore di rete mobile 2degrees per condurre un'operazione pilota per i pagamenti NFC in Nuova Zelanda.
L'operatore giapponese di rete mobile NTT Docomo, fondatore del servizio di mobile payment Osaifu-Keitai, sta per lanciare il suo servizio di pagamento mobile a livello globale a partire dal 5 febbraio 2014, in collaborazione con MasterCard.
I ricercatori del colosso dell'informatica IBM hanno sviluppato una nuova soluzione per l'autenticazione in 2 fattori, mediante l'utilizzo di NFC.
L'operatore di rete mobile Vodafone sta per lanciare una sperimentazione sui pagamenti con NFC in Nuova Zelanda, in collaborazione con Visa e Bank of New Zealand (BNZ).
Come abbiamo già visto, gli italiani sono in testa per diffusioni di cellulari e questa peculiarità degli abitanti della Penisola può portare a un cambiamento anche nelle modalità di pagamento.
Secondo il rapporto di una ricerca di mercato svolta recentemente da MarketsandMarkets, il mercato dell'NFC vedrà una crescita enorme sia per prodotti che per applicazioni nei prossimi anni.
Secondo il leader di MasterCard, l'NFC va oltre il semplice pagamento Mobile, anzi è un'importante e nuova esperienza per il consumatore.
Con l'avvicinarsi dell'uscita del nuovo iPhone, che non sappiamo ancora se si chiamerà 5s oppure 6, continuano ad aumentare i rumors sulle novità che lo riguarderanno.
Il primo telefono dotato della connettività NFC fu il Nokia 6131, uscito nel lontano 2006: sostanzialmente uno smartphone ante litteram. Da allora i cellulari si sono evoluti in un modo che ha dell'incredibile, e oggi quasi tutti i nuovi modelli sono dotati della tecnologia Near Field Communication.
L'Italia vanta da molti anni il primato del più alto numero di telefonini pro capite, più precisamente ogni italiano possiede in media un cellulare e mezzo. Con la diffusione degli Smartphone dotati di NFC, ben presto i pagamenti tramite NFC cominceranno a costituire una importante percentuale delle transazioni.
Pagina 2 di 2
Dopo Adidas, un altro colosso dello sport utilizza l'NFC per la sua
Con un crescente interesse nella tecnologia NFC (Near Field Communication) e di
Google ha lanciato nel mese di luglio una campagna pubblicitaria negli
Tra gli espositori di SMAU Milano 2015 ci sarà anche Sinfotech, azienda